
Con ordinanza PROT. GAB. n° 2524 del 2.09.2010 il Sindaco dell'Aquila ha prorogato fino alle ore 6 del 7 settembre la chiusura del centro storico della città e dei centri storici delle frazioni così come delimitate e segnalate in loco, con conseguente chiusura delle attività commerciali e/o produttive ivi presenti. L’interdizione ha valenza anche nei confronti delle maestranze edili delle ditte impegnate nelle opere di messa in sicurezza in atto nel centro storico, con esclusione di quelle che hanno ottemperato alle disposizioni impartite in data 1/2 settembre 2010, dal Servizio Emergenza Sisma.
Si conferma: 1) l’autorizzazione all’accesso ai residenti, nella predetta zona delle case classificate A, agli utenti e personale in servizio e relativi fornitori, in percorsi adeguatamente predisposti, nei seguenti alberghi: - Hotel Castello – Piazza Battaglione Alpini; - Hotel Duca degli Abruzzi – Viale Duca degli Abruzzi; - Hotel S.Michele – Via S.Michele; - Hotel Centrale – Porta Leone/Via S.Bernardino/tratto C.so Vittorio Emanuele; - Albergo Ristorante “Il Drappo” – Via Borgo Rivera. 2) l’accesso al personale e agli utenti: - degli Istituti Bancari presenti ovvero Banca d’Italia, Banca Nazionale del Lavoro e Carichieti lungo Corso Federico II; - della Corte dei conti e dell’Avvocatura Generale dello Stato da Via Buccio di Ranallo e Viale Giovanni XXIII; - eventuali operatori commerciali con attività localizzate nell’area temporaneamente interdetta, debitamente autorizzati dal Servizio Emergenza Sisma del Comune dell’Aquila, per motivi di particolare urgenza; 3) è consentito l’accesso ai tecnici comunali, dell’Ufficio di Supercoordinamento, e di altre pubbliche amministrazioni dotati di apposito pass, nonché ai Coordinatori della sicurezza appositamente nominati da questa Amministrazione Comunale. L’accesso è consentito altresì al personale appartenente al Comando di Polizia Municipale, al dipartimento della Protezione Civile, Corpo dei Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato e Forze Armate, nonché eventuale altro personale a servizio, se accompagnato; 4) nell’ambito della zona interdetta, del centro storico dell’Aquila, vengono istituiti i seguenti varchi di accesso e controllo: - Piazza Battaglione Alpini; - Corso Federico II (Grand Hotel); - Incrocio Via XX Settembre/Via Fontesecco; - Zona Porta Leone; 5) la chiusura delle Chiese delle Anime Sante e di Santa Maria di Collemaggio. Di seguito forniamo i link delle tre ordinanze che hanno disposto la chiusura dei centri storici del capoluogo e delle frazioni: Ordinanza del 31 agosto 2010 Ordinanza del 1° settembre 2010 Ordinanza del 2 settembre 2010 Fonte: sito web del Comune dell'Aquila
|